Skip to content

Latest commit

 

History

History
125 lines (86 loc) · 4.46 KB

File metadata and controls

125 lines (86 loc) · 4.46 KB

Installazione

Prerequisiti

Installare

Ci sono diversi modi per installare LunarVim.

Stabile

Nessun allarme o sorpresa:

bash <(curl -s https://raw.githubusercontent.com/lunarvim/lunarvim/master/utils/installer/install.sh)

Rolling

Tutte le nuove funzionalità con tutti i nuovi bug:

LV_BRANCH=rolling bash <(curl -s https://raw.githubusercontent.com/lunarvim/lunarvim/rolling/utils/installer/install.sh)

Puoi anche usare questo helper script per ottenere l'ultimo binario di neovim:

bash <(curl -s https://raw.githubusercontent.com/LunarVim/LunarVim/rolling/utils/installer/install-neovim-from-release)

Assicurati di controllare la sezione di risoluzione degli errori se riscontri dei problemi.

Suggerimenti per gli utenti di WSL2

Quando usi LunarVim dentro WSL2, ci sono alcune cose di cui dovresti essere a conoscenza:

  1. Evita di usare LunarVim dentro la cartella di Windows, es. /mnt/c, a causa di problemi di prestazioni del filesystem, vedi WSL#4197.
  2. Alcuni utenti di WSL2 hanno riscontrato che ottenere gli appunti potrebbe essere lento. Una soluzione temporanea è chiamare il gestore degli appunti dal lato di Windows. Neovim cerca di usare win32yank.exe se è disponibile. Dunque installalo e imposta il valore di clipboard esplicitamente:
if vim.fn.has "wsl" == 1 then
  vim.g.clipboard = {
    copy = {
      ["+"] = "win32yank.exe -i --crlf", 
      ["*"] = "win32yank.exe -i --crlf",
    },
    paste = {
      ["+"] = "win32yank.exe -o --lf",
      ["*"] = "win32yank.exe -o --lf",
    },
  }
end
  1. Alcuni utenti di WSL2 riscontrano che aprire i buffer all'avvio necessita di molto tempo. Una possibile soluzione è aggiungere quanto segue al tuo file /etc/wsl.conf:
[automount]
# Impostare questo a vero monterà automaticamente i dischi fissi (C:/ o D:/) con DrvFs sotto la cartella radice impostata sotto. Impostarlo a falso significa che i dischi non saranno montati automaticamente, ma dovranno essere montati a mano o con fstab.
enabled = false

# Imposta il file `/etc/fstab` per essere processato quando una distribuzione WSL viene lanciata.
mountFsTab = false

# Imposta se WSL supporta processi interoperativi come lanciare app Windows e aggiungere variabili di percorso. Impostare questi valori a falos bloccherà il lancio di processi Windows e bloccherà l'aggiunta delle variabili di ambiente $PATH.
[interop]
enabled = false
appendWindowsPath = false

Riferimento: WSL automount settings

Suggerimenti per gli utenti di Neovide

Per usare LunarVim con Neovide devi aggiungere la riga seguente al tuo file config.lua:

vim.o.guifont = "Nome del tuo font"

Dove Nome del tuo font è il nome letterale del font che vuoi usare. Per esempio "Inconsolata Nerd Font". Avrai anche bisogno di esportare le variabili d'ambiente corrette e chiamare neovide con i parametri corretti. Un modo semplice per ottenere ciò e creare un piccolo script eseguibile, come per esempio ~/.local/bin/lvim-gui

#!/bin/sh
# ~/.local/bin/lvim-gui
export LUNARVIM_RUNTIME_DIR="${LUNARVIM_RUNTIME_DIR:-"$HOME/.local/share/lunarvim"}"
export LUNARVIM_CONFIG_DIR="${LUNARVIM_CONFIG_DIR:-"$HOME/.config/lvim"}"
export LUNARVIM_CACHE_DIR="${LUNARVIM_CACHE_DIR:-"$HOME/.cache/lvim"}"

exec neovide -- -u "$LUNARVIM_RUNTIME_DIR/lvim/init.lua" "$@"

Poi forniscigli i permessi di esecuzione appropriati

chmod +x ~/.local/bin/lvim-gui

E d'ora in poi potrai lanciare in questo modo:

lvim-gui
# o con parametri
lvim-gui some-file

Disinstallazione

Puoi rimuovere LunarVim (inclusi i file di configurazione) usando lo script uninstall incluso

bash ~/.local/share/lunarvim/lvim/utils/installer/uninstall.sh
# oppure
bash <(curl -s https://raw.githubusercontent.com/lunarvim/lunarvim/master/utils/installer/uninstall.sh)